I cookie aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Dettagli

ASPIC Puglia

Counseling Aziendale

counseling in Emergenza

Counseling in Emergenza

👉 Counseling in Emergenza online

Iscrizioni aperte

Procedure Operative Standard di Counseling in Emergenza

Obiettivi

Approfondire i diversi scenari emergenziali e le diverse procedure da mettere in atto. Il corso seguirĂ  le diverse fasi dell'emergenza: previsione, prevenzione, emergenza e ricostruzione, quindi dalle azioni preventive in tempo di pace a quelle post emergenziali.
L’obiettivo è quello di fornire conoscenze e sviluppare competenze multidimensionali, finalizzate alla gestione della crisi e delle emergenze, da un punto di vista psico-sociale, comunicazionale e ambientale.

Metodologia

Il training si svolgerĂ  online, con un'alternanza tra fasi teoriche e di esposizione dei contenuti e momenti in cui i partecipanti saranno chiamati a giocare un ruolo attivo, attraverso esercitazioni pratiche. Gli insegnamenti terranno conto della preparazione di base delle diverse professionalitĂ .

Destinatari

Il progetto intende fornire agli operatori dei diversi settori del soccorso tecnico, sanitario e della protezione civile (soccorritori professionisti, volontari, counselor, sociologi, medici e infermieri) un pacchetto di strumenti operativi teorico-pratici finalizzati alla gestione delle situazioni di crisi e delle emergenze.

Articolazione degli incontri

3 giorni di formazione teorico-esperienziale, dalle 09.30 alle 18.30.
Il corso si svolgerĂ  online.
Da venerdì 25 a domenica 27 giugno 2021

ARGOMENTI

La fase della previsione
Formarsi alla previsione e alla prevenzione del rischio rappresenta la condizione necessaria affinchĂ© le persone siano in grado di sviluppare competenze di vita necessarie alla gestione di eventi dolorosi e traumatici. Se la reazione al pericolo è un meccanismo istintivo, biologico, strutturato nel tempo e in funzione della sopravvivenza della specie, la percezione del pericolo è un processo di acquisizione individuale e sociale, che si trasforma nel tempo in base a processi culturali.
Possiamo definire la previsione e la prevenzione del rischio come “una forma efficace di controllo”, promossa dalle persone che, avendo acquisito capacitĂ  resilienti quali la perseveranza, la fiducia in se stessi, una visione equilibrata della vita, sono in grado di sviluppare fattori protettivi per prevenire il disagio e mantenere la salute.
La fase della prevenzione
La fase della prevenzione è un momento cruciale per la futura gestione di eventi critici o catastrofici. Nella prevenzione è importante la sensibilizzazione e la formazione di individui, gruppi e organizzazioni piĂą resilienti in grado di fronteggiare possibili situazioni drammatiche. Obiettivo dell'incontro è acquisire, da una parte, strumenti per progettare e realizzare interventi preventivi, tempestivi e lungimiranti, al fine di contenere gli esiti negativi che emergono negli scenari d’emergenza
La fase dell'emergenza
All’interno di un modello di lettura pluralistico integrato, ispirato al “ciclo del contatto”, dell’evoluzione degli scenari di crisi e di emergenza, la fase del “contatto pieno” può corrispondere a quella dell’emergenza vera e propria. In questa fase centrale dell’evolversi dello scenario critico un agevolatore si trova ad operare, da
una parte, a stretto contatto con le persone direttamente coinvolte nell’evento e, dall’altra, con i soccorritori che si occupano di rispondere ai bisogni ed alle richieste di aiuto di queste persone. La fase dell'emergenza è quindi un’esperienza immersiva che necessitĂ , anzitutto, di una sperimentazione dei proprio senso del limite, per non farsi male e per non fare male a chi cerchiamo di aiutare; Necessita inoltre di una buona conoscenza delle procedure atte a rendere il nostro intervento ragionevolmente efficace.
La fase della ricostruzione
La fase della ricostruzione è dedicata a tutti quegli interventi volti al sostegno alla popolazione e delle comunitĂ  colpite da una crisi o un'emergenza. In particolare si sofferma sul ripristino delle reti di supporto sociale (formale e informale, gruppi di condivisione e forme di incontro), sul potenziamento dell’empowerment e resilienza di comunitĂ  (l’analisi dei suoi punti di forza e debolezza, le aree di miglioramento) e sulla possibilitĂ  di far emergere e mantenere nel tempo risorse che la comunitĂ  ha saputo utilizzare per fronteggiare l’emergenza, riprendendo anche tutte le informazioni utili acquisite in “tempo di pace”.

COSTI
Il costo del Training Intensivo è 380€ + IVA

 


 PER INFORMAZIONI

Segreteria tel. 080 8965750

oppure


RICHIEDI INFORMAZIONI

su

TRAINING INTENSIVO EMERGENZA – 30 ORE

captcha