I cookie aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Dettagli

ASPIC Puglia

  Il COUNSELING è  
  un'attività professionale  
  ai sensi della Legge n.4/2013  

LOGIN

Il seminario si terrà domenica 3 dicembre 2017 presso la sede ASPIC di Bari

U.P.ASPIC Bari 2017


up-aspic BARI 2017 - square


formazione riconosciuta da

logo REICO


 

9.00 - 13.00  GIOCHI CHE GIOCHIAMO a cura di  Adelaide Tartaglia

Consapevoli dell’importanza del saper essere per svolgere la professione di counselor verrà offerto un approfondimento della teoria analitico transazionale dei giochi.
Il gioco psicologico è un ostacolo alla comunicazione e al rapporto. È fuori dalla consapevolezza e dal nostro controllo, provoca sofferenza e in alcuni casi ha esiti tragici.
Possiamo riconoscerlo, riconoscere la nostra responsabilità e agire diversamente.

Adelaide Tartaglia è Psicologa, Counselor e Psicoterapeuta, iscritta all’Albo degli Psicologi della Campania n.429
Nata a Salerno nel 1962, vive e lavora a Napoli e ad Avellino dove svolge la professione di Psicologa-Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale ed Approccio Integrato ASPIC. Dirige la sede territoriale dell'ASPIC Napoli-Avellino. 
Dopo la laurea in Psicologia ha conseguito la specializzazione triennale in psico-diagnostica. Ha approfondito la sua formazione soprattutto in ambito della neuroriabilitazione; è stata direttrice per circa 15 anni di un centro di riabilitazione e terapia occupazionale per persone diversamente abili. Ulteriori approfondimenti formativi: bioenergetica, tecniche sistemiche, teoria dell'attaccamento, tecniche d’intervento per l’età evolutiva.
E’ formatrice e supervisore di counselor e fa parte del CD della Reico (associazione di categoria dei counselor italiano)

15.00 - 19.00 MINDFULNESS COUNSELING - protocollo 137 a cura di Claudio Boccia 

L’obiettivo del MC137 è costruire le premesse e l’opportunità di ottenere un “quantic jump” (salto quantico), un cambiamento di stato repentino nella visione psicologica di ciò che ci circonda e nel nostro essere al mondo. Si differenzia dalla mindfulness classica nelle sue diverse declinazioni in quanto, pur lavorando anche sulla riduzione dello stress e su un incremento dei livelli di consapevolezza, diviene parte integrante di un processo di counseling.

Si lavora quindi per il potenziamento delle facoltà mentali, o meglio, per una migliore e più funzionale utilizzazione delle proprie potenzialità.

Per ottenere questo risultato il processo meditativo integra in sé il livello cognitivo e relazionale nonché psicocorporeo che viene esplorato ed esperito con il metodo pluralistico integrato all’interno del counseling umanistico esistenziale. L’integrazione delle diverse componenti psicofisiche risulta indispensabile affinché si giunga al “salto quantico” e successivamente vengano poste le condizioni per una stabilizzazione in un più soddisfacente e consapevole essere al mondo.

Claudio Boccia è counselor (CPA) e presidente della sede di Bari dell’ASPIC. 
Laureato in Giurisprudenza e in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi propone le tematiche legate alle organizzazioni in una visione innovativa di derivazione junghiana integrata alla meccanica quantistica.
Proveniente dal mondo aziendale, ha approfondito le tecniche della leadership con Robert Dills e Stephen Gilligan.


Ai partecipanti sarà rilasciato l'Attestato di conseguimento della formazione e/o della supervisione, in base al numero di ore frequentate, utili ai fini dell'aggiornamento annuale obbligatorio per i Counselor.

Al fine di garantire la modalità didattica esperienziale e interattiva che contraddistingue la formazione dell’U.P.ASPIC, l’accesso al seminario è a numero chiuso.

Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo. 

Si ricorda che i Seminari di aggiornamento gratuiti sono riservati ai soci U.P.ASPIC in regola con l’iscrizione per l’anno in corso.

 TELEFONA: 080 8965750 oppure EMAIL: segreteria@aspicpuglia.it 

oppure

 >>> compila la tua  PRENOTAZIONE<<<

 >>>ISCRIZIONI CHIUSE<<<

 


MF Mediazione Familiare1200x630

1° WEEKEND: 26/27 GENNAIO 2019


INFORMAZIONI



SPA24

Servizio di Placement ASPIC Bari

durata   24   mesi

Percorso personalizzato di ORIENTAMENTO e CONSULENZA

 

informazioni

 

 

ASPIC BARI offre la possibilità di usufruire di un incontro GRATUITO di orientamento. Un’occasione per conoscere il Counseling ed i suoi ambiti di applicazione, orientarsi su quale corso scegliere in relazione ai propri bisogni formativi, avere informazioni sull’organizzazione dei corsi: programmi, calendari e sedi, docenti, metodologia, costi e rateizzazioni.

prenota2collquio

 


 

VIENI A SCOPRIRE LE

 NUOVE OFFERTE 

 

 

prenota2collquio

prenota2collquio


 

  

Libro

  

image

amazon it 3123

 

logo

box

6GJswTzN

  0x0

 

 


 

umagdm-

 

 

logo

 

MONDO ASPIC


Scuola Quadriennale di Psicoterapia

(Aut. Ministeriale D.M. 9/5/1994)


Pubblicazioni Scientifiche


ASPIC ROMA


ASPIC ARSA

Associazione Ricerca Scientifica Applicata


U.P. ASPIC

Università Popolare del Counselling


Scuola Superiore Europea di Counseling


ASPIC per la SCUOLA


Sedi ASPIC in Italia


Aspic-group
 


Upaspic

© 2003 U.P. ASPIC - Università Popolare del Counselling
Largo Luigi Antonelli, 8 - 00145 ROMA - Tel./Fax 0654225060
CF 97319260580 - upaspic@unicounselling.org

  

 La data di nascita del Counseling in Italia

 Il Counseling, come attività di consulenza, è nato in Italia negli anni ’70 negli studi di professionisti di cultura anglosassone. I primi percorsi formativi risalgono ai primi anni ’80 come dimostra l’articolo pubblicato l’11 marzo 1984 sul Settimanale Scientifico delle Nuove Metodologie di Training e Formazione Professionale “Training News” in cui Edoardo Giusti, fondatore e presidente dell’ASPIC, presenta il programma del Training di Perfezionamento “Gestalt Counseling”.


LEGGI TUTTO


 


Scuola di Specializzazione

Via Vittore Carpaccio,32 - Roma

 

ECM Provider ECM